Gli Eriofidi degli aceri includono Artacris cephaloneus e Artacris macrorhyncus.
Questi due tipi di Eriofidi sono rispettivamente infestanti di A. campestris (A. macrorhyncus) e A. pseudoplatanus (A. cephaloneus).
I sintomi che evidenziano la presenza di questi acari sono i tipici rigonfiamenti fogliari che nella maggior parte dei casi si tratta di piccole galle di colore rosso-aranciato. A volte queste galle occupano buona parte della lamina fogliare che appare rugosa e deformata.
I danni non sono particolarmente gravi e le foglie colpite difficilmente cadono; all’interno di queste galle vi si trovano tutti gli stadi evolutivi di questo eriofide.
Nell’acero si trovano altre galle simili a queste e sono prodotte dal dittero Cecidomide Pediaspis aceris.
La difesa, per la scarsa dannosità di questi acari non è prevista ed è sconsigliata.