La mandorla è un frutto utile a garantire al nostro organismo un grosso quantitativo di Sali minerali, proteine, omega 3 e fibre. Oltre ad essere molto utili alla salute se consumate con moderazione, sono anche molto gustose, esse infatti vengono ampiamente utilizzate in preparazioni dolci e salate, come gelati, torte, pollo alle mandorle ecc.. Molte persone, soprattutto in estate sono solite gustare una bevanda saporita e rinfrescante ricavata proprio da questo frutto, avvero il latte di mandorle, perché allora anziché acquistarlo, non lo prepariamo noi stessi? Vediamo allora come fare il latte di mandorle.
Per iniziare dovrete procurarvi gli ingredienti necessari alla preparazione di circa due litri e mezzo di prodotto, ovvero un lt. di acqua, 200 g. di mandorle dolci, 80 g. di mandorle tosate, 2 kg. di zucchero semolato. Ora con tutti gli ingredienti pronti potrete passare alla realizzazione vera e propria della ricetta spellando per prima cosa le mandorle, lasciandole prima in ammollo per qualche minuto in acqua bollente in modo tale da facilitarne la rimozione. Poi ponete il forno a 180 gradi per 5 minuti affinchè si tostino. Trasferitele poi quando saranno fredde in un mixer insieme all’ acqua ed azionatelo fino a quando sarà tutto perfettamente sminuzzato. A questo punto filtrate per bene il composto attraverso un canovaccio pulito, strizzando bene con le mani e raccogliete il liquido in un recipiente, all’ interno del quale aggiungerete anche lo zucchero. Trasferite poi in una pentola, portatela sul fuoco e lasciate cuocere per 5 minuti dopo l’ ebollizione. Quindi spegnete il fuoco ed imbottigliate nelle bottiglie di vetro, lasciate poi raffreddare prima a temperatura ambiente e poi trasferite tutto in frigo e lasciate li fino al momento di servire la vostra bevanda analcolica. La polpa che sarà avanzata chiaramente non va buttata ma potrete riutilizzarla in altre preparazioni.