Il latte più diffuso è sicuramente quello di origine animale, ma molte persone ne sono intolleranti, oppure anche chi è vegano, preferisce non berne. Chiaramente la maggior parte dei dolci, dei biscotti e delle preparazioni salate reperibili in commercio sono realizzate con il latte vaccino o comunque di altri animali, pertanto chi desidera seguire un’ alimentazione diversa può essere svantaggiato in quanto le alternative possibili sono poche e troppo spesso costose. Un caso emblematico è il latte di riso, una valida alternativa al latte tradizionale, il quale, nonostante derivi da un ingrediente piuttosto economico il latte poi è caro. Perchè allora non provare a farlo in casa? Vediamo insieme come fare il latte di riso:
Per preparare circa un litro del latte in questione vi serviranno 50 gr di riso bianco, zucchero di canna,1 pizzico di sale fino ed un 1 litro d’acqua. Dopo esservi procurati tutto l’ occorrente portate ad ebollizione l’acqua e versateci il riso, quindi lasciatelo cuocere almeno dieci minuti in più rispetto ai tempi di cottura indicati sulla scatola. Quando il riso vi apparirà piuttosto sfaldato e morbido, potrete ridurlo in purea utilizzando il vostro frullatore ad immersione, se questa purea risulterà troppo densa, potrete diluirla aggiungendo dell’ altra acqua portata ad ebollizione separatamente per poi continuare a frullare. Lasciate riposare il vostro composto e lasciate raffreddare, quindi dolcificate e se preferite, filtrate il vostro latte, lasciandolo passare dalle trame strette di una garza. Il latte così dolcificato sarà perfetto soprattutto per le preparazioni dolci quali torte, muffin, biscotti ecc.. o semplicemente per preparare un delizioso cappuccino. Se invece questo latte vi occorre per realizzare delle ricette salate, potrete aggiustarlo di sale oppure lasciarlo al naturale.