Chiarito che non ce la faccio più di fare e ricevere auguri a tutti i momenti della giornata, c’è un’altra cosa che non ce la faccio più a fare: MANGIARE! Mamma mia quanto ho mangiato in questi giorni. Ininterrottamente. E’ stato un continuo, le mie mascelle non hanno smesso di fare su e giù, tanto che sono certa che le mandibole stiano per cedere, come l’anta di un armadietto che a forza di aprirlo si allenta la vite. Rimarrò a bocca spalancata per sempre se non mi decido a darci un taglio! Per questo motivo, oggi ho deciso di digiunare e fino ad ora il mio intento è stato rispettato. Non ho ceduto nemmeno ad un pezzetto di cioccolata fondente. Niente, la mia risposta è stata sempre “No grazie!” Ma ora in effetti il mio pancino, ormai abituato a ruminare incessantemente, si sta risvegliando, e come un neonato vagisce per famrm capire che ha fame. Che faccio, lo ignoro? Bhè, di certo non fallirò il mio buon proposito con una pizzetta avanzata del bar dell’ufficio. Quanto meno aspetterò di tornare a casa e semmai preparerò qualcosa di più genuino. E proprio per questo navigo da un’oretta su internet per capire cosa possa saziare il mio delicato stomacuccio con qualcosa di leggero, talmente leggero da non farlo notare alla mia bilancia. E finalmente ne sono venuta a capo. Ci vorrà un pochino per prepararlo, ma il brodino di pollo mi sembra un giusto compromesso con la mia necessità di saziarmi e depurarmi e ritrovare il mio peso di sempre!
Ingredienti per 4 persone
– 1 POLLO (io ce l’ho già tagliato a pezzetti, quindi anche 400g)
– 1 CIPOLLA
– 1 CAROTA
– 1 costa di SEDANO
– SALE
– OLIO extra vergine d’oliva
– 1/4 di LIMONE
– 1 foglia di SALVIA (se l’avete)
– (qualsiasi altro odore e/o verdura abbiate in casa potete aggiungerla tranquillamente a vostro gusto)
Preparazione
in caso abbiate un pollo, disossarlo e togliere tutta la eplle e le parti grasse
in una pentola colma di acqua immergerci il pollo e tutti quanti gli odori
portare ad ebollizione e far cuocere per almeno due ore a fiamma moderata
di tanto in tanto togliere la schiuma che viene a formarsi, così da eliminare la parte residua di grasso
a cottura ultima filtrare il brodo con un colino a maglia fitta
conservare il pollo in un recipiente e gettare invece tutti gli odori
ora è necessario far freddare il brodo per riporlo poi in frigorifero
dopo alcune ore togliere il brodo dal frigo ed eliminare tutta la parte residuale di brodo che sarà emersa a galla. Questo lo rende amolto più digeribile e magro.
A questo punto si può scegliere se mangiare il brodino senza il pollo, se invece mangiare il brodino lasciando il pollo intero, o se, come preferisco io, rimmergere il pollo nel brodino, aggiungere una spruzzatina di limone per eliminare quel sapore un pochino stoppaccioso e passare tutto al mixer. In quest’ultimo modo il brodino diverrà quasi una passatina. Io così lo trovo gustosissimo. In caso però abbiate deciso di consumarlo senza pollo, allora vi posto anche la ricetta per usare il pollo rimasto per un’INSALATA DI POLLO MOLTO SPECIALE!
Nessuno ovviamente vi vieta di aggiungerci un pò di pastina.