La ricetta ha molte varianti. Quella che ti proponiamo ha il ripieno a base di tonno. Risulta essere un piatto estivo che puoi impiegare per un succulento antipasto o come piatto unico, fresco e nutriente. La ricetta si sposa bene sia con l’aroma del basilico che con quello del prezzemolo.
Occorrente
4 pomodori non troppo maturi
100 gr di tonno
Sottaceti
2 cucchiai di maionese
Succo di limone
8 olive verdi
Sale
Olio
Scegli dei pomodori non troppo maturi, che possano reggere alla lavorazione manuale che subiranno in fase di svuotamento dalla polpa e successivo riempimento. Lavali sotto l’acqua corrente e asciugali bene. Tagliali a 3/4 partendo dal basso, creando così con la parte alta del pomodoro una sorta di piccolo coperchio.
Ora, scava l’interno dei 3/4 di pomodoro, liberandolo dalla polpa. A parte, lavora il tonno sminuzzato, preferibilmente quello al naturale (aggiungerai l’olio a crudo), con i sottaceti tritati, il succo di limone e la maionese. Amalgama bene il tutto, affinché ne risulti un composto omogeneo. Aggiungi sale e olio a piacimento.
Dopo aver fatto sgocciolare bene i pomodori tagliati a 3/4 e svuotati della polpa, sala leggermente l’interno, poi riempi con il composto appena preparato. Guarnisci con olive verdi o poni la sommità del pomodoro tagliata in precedenza come se fosse una sorta di coperchio. Tienili in frigo fino a quando saranno serviti. Per profumare il composto puoi evitare i sottaceti e aggiungere del prezzemolo o del basilico tritato.