In questa guida vedremo come realizzare la posa con pietre circolari. Vedremo i vari aspetti che si presentano in questa posa. Iniziamo il nostro lavoro. Prima di tutto si traccia il raggio del cerchio interno con del pietrisco. Ora vediamo cosa dobbiamo fare.
Per tracciare l’altezza si tende per prima cosa una fune sopra le superfici laterali già lastricate. Ora a questo punto si elimina il pietrisco nell’area dell’anello interno, fino allo strato portante. Quindi si stende la malta inumidita come letto delle pietre. Ora possiamo proseguire verso il secondo passo.
La prima pietra circolare con un raggio interno di 61,5 centimetri viene posata sul letto di malta. Per ogni altra pietra si tende il cavo per tracciare, in modo da mantenere il raggio desiderato. Con la livella ad acqua si può controllare l’altezza delle pietre circolari. Se necessario, si battono le pietre più in profondità.
Si fa questo con un martello di gomma. Controllo dell’altezza delle pietre per mezzo di un lungo regolo. Quando le pietre devono essere nuovamente battute occorre un asse squadrato come sostegno. L’anello interno presenta uno schienale di malta. A destra, viene richiuso il secondo cerchio di pietre.