Urban Screen

Urban Screen

Home » Come Disporre Alimenti nel Frigorifero

Come Disporre Alimenti nel Frigorifero

by

Spesso, per mancanza di tempo, mettiamo in frigorifero gli alimenti in modo errato non tenendo presente che ogni articolo deve essere collocato sui ripiani in maniera ordinata stando attenti alle caratteristiche del prodotto stesso. Se seguirai questa piccola guida ti indicherò alcuni piccoli accorgimenti.

Indice

  • 1 Come disporre gli alimenti
  • 2 Come si tiene in ordine il frigo

Come disporre gli alimenti

Per prima cosa devi sapere che ogni ripiano del frigorifero ha una temperatura differente infatti il freddo e’ risaputo che tende ad andare verso il basso e questo è molto importante da sapere per collocare al meglio i nostri alimenti freschi. Per dettagli sull’argomento è possibile vedere questa guida su come impostare la temperatura del frigorifero su Casalingaperfetta.com. Nello sportello metti le uova, all’interno del loro apposito contenitore, la panna fresca, il burro, il cartone del latte ed eventuali bottiglie e lattine.

Sul ripiano più alto sistema le uova (se hai intenzione di lasciarle nella confezione in cartone), i formaggi a pasta dura, gli affettati (sia freschi che sottovuoto). Nei ripiani intermedi metti le confezioni di affettato già aperte, i cibi cotti e le pietanze che vanno consumate entro breve tempo.

Nel ripiano sopra i cassetti colloca la carne cruda ed il pesce mentre nei cassetti disponi a sinistra la frutta e a destra la verdura. Ricordati di avvolgere l’insalata in carta assorbente in modo tale che assorba l’umidità in eccesso ed evita di mettere in frigorifero le banane altrimenti la buccia diventerà subito nera.

Come si tiene in ordine il frigo

Mantenere in ordine il frigorifero è un’abitudine importante per garantire l’igiene e la conservazione ottimale degli alimenti. Ecco alcuni suggerimenti per tenere in ordine il frigo in modo discorsivo:

Pulizia regolare: Prima di tutto, è essenziale pulire regolarmente il frigorifero per evitare la proliferazione di batteri e cattivi odori. Ogni 2-4 settimane, svuota il frigo e pulisci ogni ripiano e cassetto con una soluzione di acqua calda e detersivo delicato. Ricorda di pulire anche le guarnizioni delle porte e il retro del frigorifero, dove si accumula polvere e sporcizia.

Organizzazione degli alimenti: Un frigorifero ben organizzato non solo ti aiuta a trovare facilmente ciò che stai cercando, ma previene anche il deterioramento precoce degli alimenti. Dividi il frigorifero in zone e assegna a ciascuna zona un tipo specifico di alimento. Ad esempio, conserva carne e pesce crudi nella parte inferiore del frigorifero, dove le temperature sono più fredde, e verdure e frutta nei cassetti appositi. Utilizza i ripiani centrali per gli alimenti cotti e pronti da mangiare e le porte per le bevande, le salse e i condimenti.

Contenitori adeguati: Utilizza contenitori ermetici o pellicola trasparente per conservare gli alimenti in modo igienico e prevenire la contaminazione incrociata. I contenitori trasparenti sono particolarmente utili perché ti permettono di vedere rapidamente il contenuto senza dover aprire il coperchio.

Etichettatura: Per evitare sprechi di cibo e consumare gli alimenti in modo tempestivo, etichetta i contenitori con la data di scadenza o con la data in cui sono stati aperti o preparati. Ciò ti aiuterà a tenere traccia degli alimenti che devono essere consumati prima e a ridurre gli sprechi.

Rotazione degli alimenti: Quando aggiungi nuovi alimenti al frigorifero, sposta quelli più vecchi sul davanti, in modo da consumarli per primi. Questa pratica, conosciuta come “FIFO” (First In, First Out), aiuta a garantire che gli alimenti non vengano dimenticati e che vengano consumati entro la data di scadenza.

Regolazione della temperatura: Mantieni la temperatura del frigorifero tra i 2 e i 4 gradi Celsius per garantire una conservazione ottimale degli alimenti. Una temperatura troppo alta favorisce la proliferazione batterica e il deterioramento del cibo, mentre una temperatura troppo bassa può causare il congelamento di alcuni alimenti.

Non sovraffollare: Evita di riempire eccessivamente il frigorifero, poiché ciò impedisce una corretta circolazione dell’aria e un raffreddamento uniforme degli alimenti. Lascia spazio tra gli alimenti e i contenitori per garantire una conservazione ottimale.

Seguendo questi suggerimenti, riuscirai a mantenere il tuo frigorifero ordinato.

Articoli Simili

  • Cosa fare se il frigo puzza
  • Cosa fare se il frigorifero non raffredda
  • Cosa fare se il frigorifero ghiaccia
  • Come Costruire un'Asparagiaia in Giardino
  • Cosa fare se il freezer non congela

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come pulire monete antiche senza danneggiare
  • Come lavare il cestello di una lavatrice
  • Come sbiancare le tende con il bicarbonato
  • Muro con muffa – Cosa fare
  • Come togliere il calcare dal ferro da stiro

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.