Urban Screen

Urban Screen

Home » Come Allenarsi a Casa per Andare a Sciare

Come Allenarsi a Casa per Andare a Sciare

by

Se hai una grande passione per lo scii e le vacanze sulla neve ma, il lavoro, la famiglia e tutti gli impegni quotidiani, ti tengono lontano da una palestra, prendi in considerazione di allenarti in casa in vista della tanto sospirata Settimana Bianca.

Indice

  • 1 Perchè è importante la preparazione atletica prima di andare a sciare
  • 2 Come prepararsi allo sci

Perchè è importante la preparazione atletica prima di andare a sciare

La preparazione atletica prima di andare a sciare è importante per diversi motivi:

Prevenzione degli infortuni: La preparazione atletica aiuta a rafforzare i muscoli e le articolazioni, riducendo il rischio di infortuni durante l’attività sciistica. Gli infortuni agli sci sono spesso causati da muscoli deboli o affaticati, scarsa flessibilità e squilibri muscolari.

Miglioramento delle performance: Un buon allenamento pre-sciistico ti permette di sviluppare la forza, la resistenza e la flessibilità necessarie per sciare con maggiore efficienza e controllo. Questo ti aiuterà a mantenere una buona tecnica, riducendo l’affaticamento e migliorando le tue prestazioni sulle piste.

Aumento della resistenza: La preparazione atletica migliora la resistenza cardiovascolare e muscolare, permettendoti di sciare per periodi più lunghi senza affaticarti troppo. Un buon livello di resistenza ti consentirà di goderti al meglio la tua giornata sugli sci e di evitare la fatica eccessiva.

Preparazione al dislivello: Le località sciistiche sono spesso situate ad alta quota, dove l’aria è più rarefatta e il corpo deve lavorare più duramente per ottenere ossigeno. La preparazione atletica, in particolare gli allenamenti cardiovascolari, ti aiuterà ad adattarti più facilmente alle condizioni di alta quota e a ridurre il rischio di mal di montagna.

Miglioramento dell’equilibrio e della coordinazione: Lo sci richiede un buon equilibrio e coordinazione per mantenere il controllo e cambiare direzione in modo fluido. Un programma di preparazione atletica che include esercizi di equilibrio e coordinazione ti aiuterà a sviluppare queste abilità, rendendo più facile l’apprendimento e il perfezionamento delle tecniche di sci.

Aumento della flessibilità: La flessibilità è importante nello sci per consentire un’ampia gamma di movimenti e per prevenire stiramenti e tensioni muscolari. Un programma di preparazione atletica che include esercizi di stretching e flessibilità ti aiuterà a migliorare la tua mobilità articolare e a ridurre il rischio di infortuni.

In sintesi, la preparazione atletica prima di andare a sciare è importante per garantire un’esperienza sicura e piacevole sulle piste. Un buon allenamento pre-sciistico ti aiuterà a prevenire infortuni, migliorare le tue prestazioni, aumentare la resistenza e adattarti meglio alle condizioni di alta quota.

Come prepararsi allo sci

Il primo passo da fare, se intendi allenarti in modo “casalingo” in vista delle vacanze invernali sulla neve, è quello di prevedere con un certo anticipo la preparazione. Se abiti in un raggio di 3 km dal tuo luogo di lavoro, il consiglio è di abbandonare l’auto e servirti di una bicicletta per compiere questo tragitto quotidiano. Meglio ancora, se puoi vai a piedi. In casa, devi ritagliarti almeno 40 minuti per dedicarti ad alcuni semplici esercizi per rinforzare le gambe.

Mettiti in tuta da ginnastica e, stendi il tuo tappetino. Inizia un lavoro di allungamento progressivo per i muscoli delle gambe, distendendoti supino e portando in modo alternativo, le ginocchia piegate al petto, procedendo con cautela e senza forzare le articolazioni. Un secondo esercizio consiste nel girarti a pancia in giù e, portare alternativamente i talloni verso i glutei. Dedica 10 minuti a questa fase di stretching.

Mettiti in piedi, a gambe leggermente allargate, le mani ai fianchi. Procedi con una prima serie di 15 semiaccosciate, piegando le gambe e abbassando il bacino fino a creare un angolo retto al ginocchio, per poi tornare in posizione eretta. Procedi per altre 2 serie con tempi di recupero che non superino, fra l’una e l’altra, i 4 minuti. Passa poi alle accosciate vere e proprie, fino a chiudere l’angolo al ginocchio in modo completo ma, non forzato. Fai 3 serie da 15 ripetizioni, quindi fai un recupero completo di 8 minuti. Effettua 10 minuti di stretching e il tuo allenamento è finito.

Articoli Simili

  • Come Riscaldarsi per una Gara sui 100 Metri
  • Come Funziona il Cardiofrequenzimetro
  • Come Preparare la Bruschetta con le Telline
  • Come cardare la lana dei cuscini in casa
  • Come Fare Profumi in Casa

Cerca

Categorie

  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Hobby e Passatempo
  • Lavori Domestici
  • Sport
  • Tecnologia
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Come pulire monete antiche senza danneggiare
  • Come lavare il cestello di una lavatrice
  • Come sbiancare le tende con il bicarbonato
  • Muro con muffa – Cosa fare
  • Come togliere il calcare dal ferro da stiro

Informazioni

  • Contatti

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.