Il lepidottero vive su A. pseudoplatanus e su A. campestris; la sua diffusione è localizzata sopratutto nelle regioni settentrionali.
Gli adulti (5 mm di apertura alare) hanno le ali di colore ocra chiaro con la frangia apicale di colore bruno-rossiccio; la larva è di colore giallo-verdastro con la banda dorsale di colore più scuro.
Sverna come crisalide nelle foglie cadute al suolo ecompie due generazioni l’anno; gli adulti volano a maggio e poi da luglio sino all’inizio dell’autunno.
Le larve scavano delle mine e quando fuoriescono ripiegano verso il basso i lembo fogliare, iniziando a compiere erosioni a carico dei tessuti rispettando le nervature centrali.
Compie due generazioni l’anno e sverna allo stadio di crisalide nelle foglie infestate cadute al suolo in autunno.
Considerando i scarsi danni creati non si giustificano interventi chimici.