I Manifregoli sono un primo piatto tipico delle Alpi Apuane. E’ un piatto semplice e poco costoso che veniva fatto sfruttando al meglio gli ingredienti che si potevano trovare nella zona. Esistono tuttavia anche altri abbinamenti con la polenta di castagne.
Occorrente
400 grammi di farina dolce di castagne
4 bicchieri di latte intero
Sale
Prendete una pentola in acciaio e versate all’interno un litro di acqua. Mettete la pentola sul fornello e fate bollire il tutto. Aggiungete una manciata di sale, non un quantitativo eccessivo. Fatto ciò prendete la farina di castagne e fate cadere a pioggia tutti i 400 grammi all’interno delle pentola.
Rimescolate e cuocete il tutto per circa quaranta minuti di orologio. Passati quaranta minuti prendete quattro scodelle, la ricetta è indicativa per quattro persone, dotatevi di un cucchiaio grande da cucina e mettete la polenta calda dalla pentola all’interno delle quattro scodelle in porzioni eguali.
Adesso prendete dal frigo un cartone di latte fresco e versatelo in un bicchiere. Su ogni scodella versate un bicchiere di latte freddo e servite immediatamente facendo si che vi sia il contrasto tra il caldo della polenta e il freddo del latte. I manifregoli non sono un dolce anche se veniva utilizzato spesso come una colazione nutriente.